Case prefabbricate: pro e contro

vantaggi case prefabbricate 

Sempre più spesso si sente parlare di case prefabbricate, case appunto precostruite in blocchi e poi trasportate e assemblate nel luogo desiderato.

Si tratta di in una soluzione molto utilizzata in alternativa alle abitazioni tradizionali poiché meno costosa e più conveniente in termini di consumi energetici.

Trattandosi di una soluzione piuttosto innovativa nel nostro Paese, è bene conoscere pro e contro delle case prefabbricate, per capire se effettivamente questa può rappresentare una scelta adeguata alle tue esigenze.

Possono esserci tre tipo di prefabbricati

- In legno; 

- In cemento; 

- In muratura. 

 

Vediamole insieme

case prefabbricate in legno

Il legno è il materiale maggiormente utilizzato per questo genere di scelta. Infatti, oltre ad essere ecosostenibile e più facilmente smaltibile rispetto ad altri materiali, presenta alcune caratteristiche interessanti come le ottime capacità di isolamento termico e acustico.

Ma vediamo in dettaglio vantaggi e svantaggi delle case prefabbricate in legno e cerchiamo di capire se si tratta di una tipologia abitativa che può fare al caso tuo.

Cominciamo con il considerare i vantaggi di questa soluzione:

  • come già evidenziato, si tratta di una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale e che consente di ottenere anche un risparmio in bolletta: proprio per la capacità isolante del legno i consumi energetici saranno minori: in inverno ci sarà un utilizzo limitato del riscaldamento e in estate verrà garantito invece un ambiente fresco;
  • la sicurezza garantita da un materiale leggero, ma allo steso tempo resistente: anche di fronte a calamità naturali come i terremoti, le case in legno infatti mediamente riescono a resistere anche a scosse del 6-7° della Scala Mercalli;
  • diversamente dai luoghi comuni, si tratta di abitazioni resistenti ad eventuali incendi poiché il legno utilizzato per la costruzione è solitamente lavorato con l’utilizzo di sostanze ignifughe, senza dimenticare che parliamo di un materiale che brucia in maniera molto lenta e graduale;
  • il risparmio dal punto di vista economico non riguarda solo le bollette, ma anche il costo di case in legno prefabbricate; parliamo di una riduzione rispetto alle abitazioni tradizionali di circa il 30-40% più tutte le operazioni relative al trasporto e al montaggio; i costi, inoltre, come per tutte le soluzioni prefabbricate, sono fissi e stabiliti fin dall’inizio, e non avrai sorprese durante o dopo la fine dei lavori;
  • altro fattore positivo che riguarda in generale tutte le case costruite con questa tecnica, è relativo ai tempi di consegna che solitamente non superano i 3 mesi.

Consideriamo adesso il risvolto della medaglia e vediamo quali sono gli svantaggi delle case prefabbricate in legno:

  • solitamente si tratta di una scelta che dovrebbe essere preferita se parliamo di un’abitazione quanto meno di medie dimensioni, poiché nel caso di case piccole non si avrebbe un risultato conveniente in termini di costi/benefici;
  • trattandosi di un progetto ben definito fin dall’inizio non sarà possibile effettuare modifiche significative, per esempio l’abbattimento di una parete potrebbe comportare un costo oneroso. Inoltre si tratta di case pensate soprattutto per fornire tipologie abitative basse, di massimo due piani; se non è questo che stai cercando il legno non è la soluzione ideale per te;
  • infine, uno dei principali problemi delle case in legno riguarda eventuali infiltrazioni di acqua che potrebbero verificarsi, il legno è un materiale ovviamente soggetto a questo problema, se però è stato realizzato un lavoro di qualità e sono state rispettate tutte le procedure previste, non dovrebbe verificarsi nessuna infiltrazione all’interno delle pareti.
Case prefabbricate in cemento

Le case prefabbricate in cemento rappresentano un’alternativa alle classiche soluzioni in legno che va però ben analizzata.

Vediamo allora pro e contro delle case prefabbricate in cemento, partendo dai vantiaggi:

  • anche in questo caso si tratta di un’ottima soluzione in termini di sicurezza dell’abitazione, questa tipologia è infatti stata dichiarata dal Ministero dei Lavori Pubblici come antisismica al 100%;
  • anche per questo genere di tipologia abitativa parliamo di una riduzione di costo permettendoti di risparmiare rispetto ad una casa tradizionale;
  • a livello energetico anche con una casa prefabbricata in cemento puoi ottenere un risparmio in bolletta e soprattutto ridurre il livello di umidità presente nell'abitazione, garantendone anche una maggiore durata nel tempo.

Per quanto riguarda invece i contro di questa soluzione per l'edilizia, ne possiamo mettere in evidenza in particolare due:

  • il primo è legato allo spessore delle pareti che, essendo più ridotto, trattiene meno il calore, rendendo la casa maggiormente soggetta al freddo;
  • il secondo elemento è legato ad un aspetto già messo in evidenza, ossia l’impossibilità di apportare modifiche al progetto, almeno per quanto riguarda il piano di case prefabbricate chiavi in mano, in cui anche le finiture vengono stabile fin dall’inizio. Potresti però scegliere una soluzione in cui sia prevista la possibilità di una maggiore personalizzazione in alcuni casi, in base alla quantità di interventi aggiuntivi aumenterà il prezzo.
  •  
Case prefabbricate in muratura

Veniamo infine ad un’ulteriore tipologia da prendere in considerazione, probabilmente meno conosciuta ma sempre più diffusa, quella della casa prefabbricata in muratura.

Si tratta di una soluzione che utilizza quindi uno dei materiali più classici delle case tradizionali, combinandolo però con le caratteristiche di tipiche di queste abitazioni. Andiamo subito ad analizzare vantaggi e svantaggi delle case prefabbricate in muratura, anche se effettivamente non ci sono particolari aspetti negativi da mettere in evidenza.

  • buon isolamento termico ed acustico;
  • solidità strutturale;
  • tempi molto rapidi nella consegna, come vale in generale per tutte le case prefabbricate, solitamente dai 60 ai 90 giorni;
  • possibilità, diversamente alle altre soluzioni, di personalizzare maggiormente l'abitazione potendo scegliere tra diverse combinazioni;
  • anche in questo caso il costo al metro quadro per case prefabbricate in muratura è inferiore rispetto alle case tradizionali.

Ricorda che in tutti i casi analizzati, per le case prefabbricate la durata nel tempo non è un problema. Infatti, grazie alle tecniche di costruzione più avanzate, ad alcune accortezze e a un'adeguata manutenzione, potrai lasciare la tua abitazione ai tuoi figli e anche ai tuoi nipoti!

Qual'è la scelta migliore per le vostre esigenze? 

tratto da https://www.hellohome.it/ristrutturazioni-materiali/pro-contro-case-prefabbricate-pregi-difetti



La invitiamo a lasciare il suo numero di telefono per essere ricontattato.

Cliccando invia dichiari di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy